Nel 1966 Mick Farren, un giovane militante delle White Panther britanniche nonché giornalista alternativo e organizzatore di eventi della contro-cultura, formò i Social Deviants che in seguito si chiamarono semplicemente Deviants.
I Deviants erano il corrispettivo inglese dei Fugs di Ed Sanders e Tuli Kupferberg ai quali Mick Farren si è ispirato e furono uno dei pochi complessi politicizzati del rock inglese del periodo.

Nel 1967 produssero il loro primo disco
Ptooff ! che poteva essere comprato attraverso la stampa alternativa, dato che le case discografiche lo ritenevano assolutamente non commerciabile. L'album è formato da gag musicali piene di rabbia e sarcasmo come
I'm Coming Home,
Garbage,
Nothing Man, nonché la delirante
Deviation Street vera e propria suite underground.

La casa discografica Island decide di metterli sotto contratto tramite la Stable Records, un'etichetta creata apposta per la musica alternativa, e produce il loro secondo album
Disposable formato da brani non meno irriverenti e originali del primo disco come
Let's Loot The Supermarket, un brano alla Fugs, e il demenziale
Normality Jam.

Nel 1969 ecse
The Deviants 3, il loro ultimo album che alterna brani acid-rock come
Metamorphosis Exploration a parodie come
Billy The Monster.
Dopo lo scioglimento del gruppo alcuni componenti (Paul Rudolph, Russ Hunter e Duncan Sanderson) si uniranno al batterista John "Twink" Alder per dare vita ai Pink Fairies, altra storica band dell'underground inglese.
Nessun commento:
Posta un commento